La Cultura Italiana non si ferma
Continua anche nel mese di novembre la nostra proposta on-line, una iniziativa per restare in contatto con gli istituti e gli studenti, e per continuare la promozione della lingua e la cultura italiana.
Anche se il periodo di chiusura inizia ad essere lungo confermiamo la nostra scelta di non offrire corsi di lingua per rispettare il lavoro delle scuole, delle associazioni e delle Università che collaborano con noi e insegnano la lingua italiana.
“La cultura italiana non si ferma”
5 insegnanti per la cultura (Storia, Cucina, Letteratura, Design, Curiosità, Festività)
La scuola offrirà delle lezioni di cultura che verranno svolte due volte a settimana alle ore 19.00 italiane (8 lezioni).
La durata delle lezioni sarà di 45 minuti e saranno tenute dai nostri professori. Il costo per l’intero corso di 8 lezioni è di 35€.
ISCRIZIONE AL CORSO
Dopo aver mandato la tua richiesta puoi effettuare il pagamento confermando l’opzione scelta:
Calendario e tematiche

16 novembre (19:00 italiane)
“Borghi italiani: incanto medievale” a cura della professoressa Eleonora Dolciotti.

20 novembre (19:00 italiane)
“I dolci delle feste: curiosità e ricette” a cura del professore e direttore didattico Daniele Donati.

23 novembre (19:00 italiane)
“La narrativa contemporanea in Italia: scrittrici donne – poesia contemporanea” a cura della professoressa Angela Bernardi.

27 novembre (19:00 italiane)
“Castrum Raymundi 1311″ a cura della professoressa Eleonora Dolciotti.

30 novembre (19:00 italiane)
“La narrativa contemporanea in Italia: scuola e narrativa – il giallo all’italiana” a cura della professoressa Angela Bernardi.

04 dicembre (19:00 italiane)
“Dialetti: italiano e lingue d’Italia” a cura della professoressa Rosanna Serafini.

07 dicembre (19:00 italiane)
“Design: alla scoperta dello stile italiano” a cura della professoressa Rosanna Serafini.

11 dicembre (19:00 italiane)
“Feste degli italiani: regole per l’uso” a cura del professore e direttore didattico Daniele Donati.
La nostra scuola ha scelto di non offrire corsi di lingua per rispettare il lavoro delle scuole, delle associazioni e delle Università che collaborano con noi e insegnano la lingua italiana.
